Intelligenza artificiale: Clonare la voce con l’AI: attenti alle truffe

Pay-Per-Click-Management-Icon

Gruppo Comunica Web

Pay-Per-Click-Management-Icon

Gruppo Comunica Web

Intelligenza artificiale

Le novità dell’Intelligenza Artificiale offrono opportunità di progresso, ma purtroppo danno spazio anche a nuove chance di truffa

È il caso dei sistemi per clonare la voce con l’AI, che stanno prendendo piede in America e rischiano di espandersi nel resto del mondo. Scopriamo cosa sta accadendo e soprattutto come evitarne i pericoli.

Con pochi secondi di audio si clona la voce: la potenza dell’AI

Fino a qualche tempo fa clonare una voce umana era davvero difficile. Servivano molte ore di lavoro con i materiali audio, un bel po’ di tempo anche per metterli insieme ed elaborare i file, macchine potenti e tecnici esperti.  Nonostante ciò, il risultato finale non era sempre perfetto, infatti, era facilmente riconoscibile una voce elettronica falsata e non naturale.

Oggi le Intelligenze Artificiali stanno cambiando il mondo, e la diffusione di alcune pratiche, spesso, provoca qualche problema.  Infatti, un’intera branca delle IA, infatti, è dedicata proprio all’incrocio e all’elaborazione dei pattern vocali. Gli estratti di una voce possono essere fusi insieme, per ottenere una voce-clone.

Basti pensare che per creare una voce –clone servono anche solo audio brevi.  Un messaggio vocale Whatsapp di pochi secondi, un video postato sui social, un estratto di telefonata possono essere elementi sui quali poter costruire una voce e utilizzarla in tanti modi. L’avvento e la diffusione dell’IA, purtroppo, sta aumentando le insidie del web, tanto che, i malintenzionati hanno la possibilità di creare profili social, video e altro materiale che sembra corrispondere a una persona reale.

Le truffe con la voce clonata arrivano dall’America

Una volta ricreato il timbro, l’intelligenza artificiale riesce a capire quale intonazione o quale accento ci sia prima e dopo una certa parola. Questo è il modus operandi per costruire un percorso della voce che sembra realistico, e che interpreta in modo fedele le parole fasulle inserite.

Se prima per clonare la voce era necessario un esperto o un tecnico del suono, oggi gli strumenti sono facilissimi da trovare e da utilizzare online.  Per tale motivo, anche uno scammer tecnologicamente incapace può fare qualsiasi cosa.

Dall’America arrivano sempre più segnalazioni di truffe effettuate grazie a tali meccanismi.

Il percorso seguito non fa altro che portare a un livello avanzato le truffe a discapito degli anziani. Infatti, tramite l’intelligenza artificiale o AI si clona la voce di un parente (figlio o nipote).  Sarà più facile, in questo modo, simulare una situazione di pericolo, come un arresto ecc. La voce clonata di un familiare può più facilmente chiedere aiuto e soprattutto soldi.

Anche in Italia, purtroppo, molti casi di anziani raggirati sono segnalati dalle forze dell’ordine.

Occhi aperti: come evitare le truffe della voce clonata

Per evitare le truffe effettuate con la voce clonata, bisogna innanzitutto conoscerne l’esistenza e il funzionamento, come spiega questo articolo. Poi è necessario essere sempre vigili e attenti. Infatti, i pericoli come gli inganni on line sono sempre all’ordine del giorno. Altro elemento da non sottovalutare è che gli scammer puntano sempre sulla sensazione di pericolo. Per tale motivo, bisogna imparare a ragionare a mente fredda, anche durante le emergenze.

Esempi di truffe sono, ad esempio, e-mail nel cui oggetto vi è il seguente messaggio: “il tuo conto è stato chiuso e hai perso tutti i soldi: clicca qui per verificarlo e recuperarlo”. Se la persona va in panico, clicca sul link senza pensarci. Questi link sono collegati a siti dai quali, gli scammer trafugano i nostri dati per ritirare soldi dal nostro conto corrente.

Per evitare le truffe di voce clonata bisogna quindi avere una mente fredda.

Solo non perdendo la calma e ragionando è possibile smascherare una truffa. Con qualche piccolo accorgimento, qualche domanda particolare sarà possibile scoprire se una voce è stata clonata. Infatti, le IA sono molto performanti, ma non sono perfette. Si tratta sempre di macchine, che alla fine non riescono a riprodurre fedelmente una voce umana. 

E infine c’è un metodo ancor più efficace per evitare le truffe on line, ed è il controllo diretto. Se abbiamo qualche dubbio, temporeggiamo, e contattiamo la persona (familiare) che ci ha chiamato. E’ possibile inviare un whatsapp, mentre siamo al telefono, oppure fare una videochiamata con un altro dispositivo.

Crediamo nella digitalizzazione delle piccole e medie imprese e aiutiamo decine di imprenditori e professionisti a creare una solida reputazione online.
Parlaci del tuo prossimo progetto!

Crediamo nella digitalizzazione delle piccole e medie imprese e aiutiamo decine di imprenditori e professionisti a creare una solida reputazione online.
Parlaci del tuo prossimo progetto!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su autorizzo si accettano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di Profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy